Logo
Conversione e validazione PDF/A — per tesi, gare e archiviazione a lungo termine
Blog

Conversione e validazione PDF/A — per tesi, gare e archiviazione a lungo termine

Cos’è PDF/A, quando serve, differenze tra livelli (A‑1b/A‑2u, ecc.), conversione dal PDF normale passo‑passo, errori comuni e consigli di validazione.

Italiano

Molte consegne per gare, tesi e archivi richiedono PDF/A. È un profilo “amico della conservazione a lungo termine” incentrato su auto‑contenimento e riproducibilità (font incorporati, gestione colore, nessuna dipendenza esterna). Ecco perché, come e come risolvere i problemi.

Un clic: da PDF a PDF/A

  1. Apri Conversione PDF/A
  2. Carica il PDF e scegli il livello target (solitamente A‑1b o A‑2u)
  3. Scarica il PDF/A e verificane l’idoneità nel sistema di destinazione

Quale livello scegliere?

  • A‑1b: basilare e ampiamente accettato, focus sulla riproduzione visiva; comune per archivi/gare.
  • A‑2u: basato su A‑2 con requisito di testo Unicode ricercabile/copiabile — ideale quando serve ricercabilità del testo.

Cause tipiche di fallimento/rifiuto

  1. Font non incorporati o glifi mancanti
  2. Dipendenze esterne (media/script/link di form)
  3. Trasparenze/strati non ammessi dai livelli più vecchi (es. A‑1b è più restrittivo)
  4. Spazi colore o profili ICC mancanti/non validi

Correzioni pratiche

  • Appiattisci elementi interattivi:
    Appiattisci PDF per rendere stabili annotazioni/form e rimuovere parti dinamiche/script.
  • Semplifica vettori complessi:
    Rasterizza PDF prima della conversione (sacrifica un po’ di fedeltà per la conformità).
  • Uniforma dimensioni pagina e risoluzione:
    Ridimensiona pagine per output più consistenti tra sistemi.
  • Se il file è troppo grande:
    Comprimi PDF per bilanciare leggibilità e dimensioni.

Firme digitali e PDF/A

Conversione/appiattimento possono invalidare firme esistenti. Se servono firme, “finalizza → proteggi/appiattisci → firma per ultimo”; oppure fornisci sia una copia protetta per revisione sia una da firmare.

Quando serve PDF/A

  • Consegne accademiche (scuola/rivista/conferenza)
  • Gare PA/impresa, archivi di progetto, archiviazione contratti
  • Documenti legali/contabili da preservare nel lungo periodo

Compromessi con PDF/A

PDF/A privilegia riproducibilità e auto‑contenimento, talvolta a scapito dell’interattività. Conferma il livello esatto (A‑1b/A‑2u/A‑3b, ecc.) prima dell’invio.

Consigli di validazione e checklist

— Verifica in anticipo nel sistema di destinazione. Se segnala font/trasparenze/link esterni, intervieni come sopra e riconverti. — Per i requisiti di testo ricercabile, assicurati che la sorgente abbia un layer testo (o esegui OCR a Ricercabile) e poi scegli A‑2u. — Preserva la leggibilità nel tempo: evita compressioni estreme che rendono illeggibile.